Quindi, quando è necessario effettuare un serraggio di estrema precisione che distribuisca uniformemente il carico tra bullone e le altre parti meccaniche coinvolte; per esempio, nel fissaggio di una ralla o abbinamento di flange, entra in gioco il tensionamento con apposite attrezzature dette appunto tensionatori idraulici.
Con il tensionatore idraulico si produce dunque sul bullone un carico assiale prestabilito, calcolato in modo che il bullone stesso disponga di un carico residuo ottimale principalmente per evitare rotture, snervamenti del materiale e successivi allentamenti.
Ciò è richiesto specialmente laddove vi siano condizioni di lavoro severe o estreme dei componenti assemblati, per esempio, costruzione di scambiatori di calore o di pale eoliche.
Inoltre il metodo del tensionamento permette di ripetere su tutti i dadi e bulloni il medesimo precarico ottenendo quindi un perfetto accoppiamento dei componenti meccanici (serraggio di una ralla o accoppiamento flange).