Cilindri idraulici e martinetti idraulici

Cilindri idraulici e martinetti idraulici professionali vengono utilizzati in ambito industriale quando si riscontrano necessità di sollevamento, trazione, spinta di carichi.
Nonostante esistano centinaia di varianti e combinazioni standard la richiesta di cilindri speciali costruiti in base alle esigenze del cliente è altissima in quanto le applicazioni e i settori di impiego di queste attrezzature sono moltissimi: grandi opere edili e infrastrutture, trasporti e ferroviario, oil & gas ed eolico, manutenzioni industriali e assemblaggi, grandi impianti industriali e centrali di produzione di energia.

SCEGLI IL TUO PRODOTTO

SCEGLI FRA UNA VASTA GAMMA DI CILINDRI idraulici E MARTINETTI QUELLI PIÚ ADATTI
ALLE TUE ESIGENZE OPPURE
CONTATTACI 02.5516084

I PRINCIPALI MODELLI DI CILINDRI IDRAULICI

Cilindri a semplice o doppio effetto a seconda che controllino l’allungamento del pistone in una sola direzione (spinta) o in entrambe (spinta e trazione).

Con ritorno del pistone per gravità, a molla o idraulico.

In funzione del tipo di cilindro e pistone: compatti, forati (per alleggerire il peso), extra piatti a secondo degli ingombri desiderati.

In funzione della capacità di sollevamento in tonnellate.

In funzione della corsa e quindi dell’allungamento necessario.

In funzione del materiale costruttivo e della finitura: acciaio (anche inox) o alluminio.

In funzione della necessità o meno di una ghiera di sicurezza che blocchi il cilindro una volta allungato per un’applicazione a lungo termine (es. sollevamento ponti per manutenzione).

COME SI UTILIZZANO CILINDRI E POMPE IDRAULICHE?

IL NOSTRO VIDEO TUTORIAL SPIEGA COME UTILIZZARE IN SICUREZZA I CILINDRI E LE POMPE IDRAULICHE E QUALI CONTROLLI E ACCORGIMENTI SONO NECESSARI.

COME SCEGLIERE I CILINDRI IDRAULICI E MARTINETTI?

I dati essenziali per poter procedere alla scelta di un cilindro idraulico

La forza (tipicamente le tonnellate che il cilindro deve sollevare)
La corsa (a che altezza occorre sollevare)
L’altezza del martinetto una volta chiuso (lo spazio disponibile per alloggiare il martinetto prima di procedere a un sollevamento).

Altre informazioni importanti

La frequenza di utilizzo (se l’uso è sporadico è più economico scegliere un modello con ritorno a gravità)
Le modalità di utilizzo (se si vuole togliere velocemente il cilindro da sotto il carico è meglio acquistare uno strumento con ritorno a molla).
Se l’impiego prevede un utilizzo frequente durante il quale si vuole controllare anche la velocità di discesa sotto carico è meglio indirizzarsi su un modello con un circuito idraulico dotato di una valvola di tenuta regolabile.
Se si vuole ottenere anche una forza di trazione occorre indirizzarsi su cilindri dotati di particolari attacchi filettati.

PERCHÉ RIVOLGERSI A UVIT

UVIT vi suggerirà i cilindri idraulici più adatti in funzione dei tre parametri essenziali e identificherà anche il volume di olio necessario per azionare il cilindro con la pompa idraulica e la velocità di sollevamento.

CONTATTACI SUBITO!

Riceverai un’offerta personalizzata in funzione delle tue esigenze, della tua applicazione e del tuo budget

Search
Generic filters
close-link
Vai alla barra degli strumenti