Banchi prova e sistemi di controllo valvole

COSA SONO LE VALVOLE?

Le valvole sono dispositivi meccanici realizzati per controllare il flusso di un fluido sia liquido che gassoso. Sono state progettate diverse tipologie di valvole in funzione della loro finalità operativa. Le principali sono: valvole di intercettazione, valvole di regolazione e valvole speciali.

SCEGLI IL TUO PRODOTTO

SCEGLI FRA UNA VASTA GAMMA DI BANCHI PROVA E SISTEMI DI CONTROLLO VALVOLE
QUELLI PIÚ ADATTI ALLE TUE ESIGENZE OPPURE
CONTATTACI 02.5516084

Le valvole di intercettazione, come dice il nome, consentono se aperte il passaggio del fluido e se chiuse il suo arresto. Quelle di regolazione permettono di variare la portata o la pressione del fluido. Le speciali annoverano le valvole di non ritorno dette anche unidirezionali e quelle di sicurezza progettate e costruite per garantire la sicurezza di un impianto entro i limiti di funzionamento dello stesso e limitano la pressione diretta se dovesse superare tali limiti.

Al di la della finalità per cui sono progettate alcune delle valvole più comuni sono le valvole a sfera e quelle a saracinesca.

LE VALVOLE A SFERA

Sono tra le più comuni e sono dotate di un otturatore a forma sferica dotato di un’apertura a forma circolare che se orientata nella direzione del flusso permette il suo passaggio.
Pur se diffusissime nelle applicazioni industriali le valvole a sfera hanno un limite nella regolazione e nella precisione di apertura.
Il monitoraggio circa il corretto funzionamento della valvola e in particolare circa la corretta apertura e chiusura viene effettuato da UVIT con apposite attrezzature che verificano sia la coppia sia l’angolo di rotazione della sfera.

LE VALVOLE A SARACINESCA

Sono valvole in cui l’otturatore è una saracinesca o a sezione diritta (ghigliottina) per alte portate o inclinata (cuneo) per basse portate. Sono generalmente utilizzate come valvole di intercettazione non essendo particolarmente adatte come valvole di regolazione del flusso.
Il monitoraggio di apertura e chiusura di valvole a saracinesca viene effettuato da UVIT mediante il controllo della coppia e dell’angolo di rotazione.

LE VALVOLE DI SICUREZZA

Sono utilizzate per evitare pressioni negli impianti superiori a quelle previste nel normale funzionamento. Quando tali pressioni vengono superate la valvola di sicurezza si apre e rilascia il fluido in modo da riportare la pressione del sistema a livelli normali.
La verifica periodica circa il funzionamento delle valvole di sicurezza è un’attività manutentiva fondamentale per garantire la sicurezza degli impianti ed è prescritta ad intervalli regolari (due o tre anni a seconda dei casi) dalla normativa vigente D.M. 329/2004 e D.M. 11/4/2011.
Il monitoraggio di apertura e chiusura di valvole di sicurezza viene effettuato da UVIT mediante il controllo della forza necessaria all’apertura della valvola ed alla sua tenuta tramite strumenti e banchi appositi.

CONTATTACI SUBITO!

Riceverai un’offerta personalizzata in funzione delle tue esigenze, della tua applicazione e del tuo budget

Search
Generic filters
close-link
Vai alla barra degli strumenti