In quali casi è preferibile eseguire le tarature Accredia?
Tarature Accredia UNI EN ISO 1725
La taratura da parte di un laboratorio LAT è richiesta in tutti i casi in cui c’è la necessità di avere una maggiore garanzia sull’affidabilità dei risultati e sulle procedure utilizzate.
Rispetto ad un rapporto di taratura una certificazione Accredia dimostra le competenze del centro di taratura e del suo personale, che fa parte dei laboratori riconosciuti dall’organismo unico di certificazione, e quindi permette di avere una procedura di taratura che è uguale a livello internazionale, di conseguenza tale certificato è ufficialmente valido sia in Italia sia nel mondo per tutti i paesi che aderiscono all’ILAC – International Laboratory Accreditation Cooperation.
Gli strumenti ed i campioni certificati Accredia vengono usualmente utilizzati come “campioni primari” aziendali per la taratura e il controllo di altra strumentazione
È consigliabile eseguire una certificazione Accredia per tutta quell’attrezzatura che deve essere usata in produzione, per evitare fermi e per garantire all’operatore di utilizzare uno strumento che rispetti gli standard internazionali.
Le informazioni contenute in un certificato Accredia sono di fondamentale importanza e garantiscono il rispetto di determinate procedure che permettono di affermare che la taratura sia stata eseguita da tecnici qualificati che sono controllati periodicamente da un organo terzo e internazionalmente riconosciuto.