Come si utilizza una chiave dinamometrica e le principali coppie di serraggio
Chiavi dinamometriche per biciclette
Per il funzionamento e l’utilizzo della chiave dinamometrica vi suggeriamo di guardare questo video e leggere il testo al seguente link. Tuttavia l’utilizzo è semplicissimo, basta infatti ruotare il cursore alla base della chiave sino a raggiungere la coppia desiderata. Quindi quando di effettuerà il serraggio al raggiungimento della coppia selezionata la chiave scatterà e non farà più forza: avrete la certezza di aver serrato con la giusta forza.
Ogni costruttore professionale indica per ogni componente serrato a stampa sul componente stesso o sul manuale di istruzione e manutenzione la coppia di serraggio da applicare alle viti.
Di seguito alcune indicazioni sulle coppie di serraggio (viene proposto un range, la coppia da utilizzare effettivamente è da individuare in funzione della marca e tipologia di bicicletta).
- Attacco manubrio su canotto da 5 a 8 N•m
- Stelo del manubrio da 5 a 8 N•m
- Bullone cambio posteriore da 8 a 12 N•m
- Cavo del cambio 5 N•m
- Cavo del freno 5 N•m
- Comandi sulla piega del manubrio 6 N•m
- Bulloni portaborraccia da 3 a 5 N•m
- Estensore canotto forcella da 6 a 10 N•m
- Collarino fissaggio sella da 8 a 15 N•m
- Fissaggio freni da 5 a 10 N•m
Tali valori non sostituiscono nella maniera più assoluta le indicazioni e prescrizioni dei costruttori.