Perchè renderlo più complesso?
Capire la norma ISO 6789
Lo standard e suddiviso in due parti per riflettere l’evoluzione dei requisiti di calibrazione degli strumenti di serraggio che ha avuto luogo dopa l’ultima edizione dello standard, pubblicata nel 2003. Una delle due parti segue lo standard esistente, mentre l’altra fornisce i nuovi requisiti per la calibrazione degli strumenti di serraggio manuale al livello adottato dai laboratori accreditati di tutto il mondo.
EN ISO 6789:2017 Parte 1: Requirements and Methods for design conformance testing and quality conformance testing – Minimum requirements for declaration of conformance. (Requisiti e metodi per ii control/a di conformità di progettazione e ii control/a di conformità de/la qua Ii ta – Requisiti minimi per la dichiarazione di conformità).
I controlli di conformità della qualità previsti dalla Parte 1 sono i test eseguiti su un nuovo strumento di serraggio durante la sua produzione. I produttori rilasceranno da ora in poi e una “dichiarazione di conformita” anziche un “certificato di calibrazione”, il produttore dichiara che lo strumento e conforme allo standard.
EN ISO 6789:2017 Parte 2: Requirements for calibration and determination of measurement uncertainty. (Requisiti per la calibrazione e la determinazione dell’incertezza di misura).
La calibrazione eseguita nell’ambito della Parte 2 e riconducibile al nuovo standard e include i passaggi necessari a comprendere i fattori per cui uno specifico strumento può fornire valori differenti tra una calibrazione e l’altra.